Si fa riferimento alla situazione previgente all'attuale contesto sanitario
{tab IL TEMPO SCUOLA E I PIANI ORARI}
Per comprendere i quadri orari che seguiranno occorre precisare che nel predisporre l’Offerta Formativa dell’Istituto, l’obiettivo perseguito dal Collegio Docenti e dal Consiglio di Istituto è stato quello di arricchire e personalizzare il piano di studi dei vari Indirizzi e di colmare almeno parzialmente le criticità determinate dalla diminuzione oraria di alcune discipline.
Tutto questo è stato possibile grazie alla determinazione di ridurre l’unità oraria a 55 minuti, introducendo al tempo stesso Tempi Scuola aggiuntivi (2 curriculari alla settimana) da dedicare anche al recupero e potenziamento di alcune materie.
Inoltre il monte orario annuale obbligatorio è completato da alcune attività riportate in tabella:
Corsi |
Tempi Scuola curriculari |
Tempi Scuola rimanenti da recuperare |
Attività che concorrono al completamento dell’orario annuale |
Classi biennio Liceo Scienze Applicate |
29 (27+2 agg.) |
15 |
|
Classi triennio Liceo Scienze Applicate |
32 (30+2 agg.) |
24 |
|
Classi RIM - ITI |
34 (32+2 agg.) 35 (33+2 agg.) solo 1^ ITI |
30 35 solo 1^ ITI |
|
{tab Orario delle lezioni}
|
LUN |
MAR |
MER |
GIO |
VEN |
SAB |
LICEO S.A. 1^-2^ LICEO S.A. 3^-4^-5^ |
8,00-13,30 8,00-13,30 |
8,00- 13,30 8,00-13,30 |
8,00-13,30 8,00-13,30 |
8,00- 13,30 8,00-13,30 |
8,00- 12,35 8,00-13,30 |
- |
ITI 1^ |
8,00-13,30 |
8,00-13,30 |
8,00-13,30 |
8,00-13,30 |
8,00-13,30 |
8,00-12,35 |
ITI 2^-3^-4^-5^ |
8,00-13,30 |
8,00-13,30 |
8,00-13,30 |
8,00-13,30 |
8,00-13,30 |
8,00-11,40 |
ITE - R.I.M. dalla 1^alla 5^ |
8,00-13,30 |
8,00-13,30 |
8,00-13,30 |
8,00-13,30 |
8,00-13,30 |
8,00-11,40 |
Per le classi del Triennio del Liceo delle Scienze Applicate sono previsti rientri al Sabato mattina o di pomeriggio nei giorni infrasettimanali per recuperare il Tempo Scuola.
Per l’offerta formativa si rinvia alla tabella relativa alle attività formative LSA.
In dettaglio i quadri orario dei vari Indirizzi di Studio presenti nell’Istituto.
{tab ISTITUTO TECNICO Settori Tecnologico ed Economico}
a) Il Diplomato in “Chimica, Materiali e Biotecnologie”:
b) Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”:
c) Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”:
DURATA: 5 anni
Quadro orario del biennio – Istituto Tecnico Settore Tecnologico (tra parentesi sono indicate le ore dedicate al laboratorio)
Quadri orari delle articolazioni
d) Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” - articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing:
Attraverso il percorso generale, è in grado di:
Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
Durata 5 anni
Il Liceo Scientifico con opzione “Scienze Applicate”:
Nel biennio viene potenziata la didattica laboratoriale con 1 ora aggiuntiva di Scienze Naturali e 1 ora aggiuntiva di Fisica /Matematica proprio per consentire agli studenti la scelta di un percorso consapevole nel Triennio. Nel triennio infatti l'offerta integrativa opzionale, strutturata mediante vari tipi di attività (corsi di Lingua per il conseguimento delle certificazioni e corsi ECDL, laboratori di Fisica, Chimica, Biologia, Informatica) consente agli studenti di personalizzare il proprio percorso, con curvature a loro più congeniali. Inoltre nel triennio corsi gratuiti di Conversazione in Lingua Inglese sono offerti agli studenti per potenziare le loro capacità comunicative Nel Liceo la metodologia CLIL è introdotta il tutte le classi mediante interventi modulari che prevedono la compresenza del docente di Lingua Inglese con quello della disciplina non linguistica daveicolare secondo la metodologia CLIL.
Durata 5 anni
a) il potenziamento di competenze digitali e linguistiche (con particolare riferimento all'inglese)
b) il potenziamento di competenze nelle discipline scientifiche caratterizzanti il percorso di studi mediante l'attivazione di attività laboratoriali in biologia, chimica, fisica, informatica
c) il conseguimento di certificazioni spendibili all'esterno.
26 T.S. |
Rientri il sabato mattina per manifestazioni ed eventi |
|
|
|
|||
|
|||
40 T.S. |
a) Partecipazione ad attività pomeridiane / mattutine (sabato mattina) con certificazione finale |
|
|
|
PET - FCE Delf- Dalf Dele |
||
|
|||
|
|||
b) Partecipazione ad attività pomeridiane / mattutine (sabato mattina) per ampliamento competenze disciplinari |
|
||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|